mercoledì 23 maggio 2012

Legambiente Afragola partecipa al gemellaggio tra i licei "Cortese" e "Brunelleschi"


Legambiente Afragola ha partecipato al progetto del gemellaggio tra le classi V B del Liceo Scientifico "Nino Cortese" di Maddaloni (CE) e V H del Liceo Scientifico "Filippo Brunelleschi" di Afragola", promosso dai docenti Michele Maddaloni e Rosa Fortunato e che ha visto anche la collaborazione del Circolo Legambiente di Caserta, rappresentato dalla sua responsabile Scuola e Formazione, Teresa Fenzi. Obiettivo principale dell'iniziativa, quello di valorizzare e far conoscere i progetti di eccellenza che le due scuole portano avanti da diversi anni e che sono ancora troppo poco conosciuti al di fuori dell'ambito strettamente scolastico. E così, il gemellaggio si è concretizzato in uno scambio di visite guidate. 
Il 24 aprile, infatti, gli studenti afragolesi - accompagnati dalla loro docente e dal preside del liceo prof. Aniello Milo - insieme ai loro colleghi casertani, si sono recati presso il Planetario di Caserta, dove, all'interno della grande cupola di 7 metri di diametro sulla quale scorrevano le immagini in movimento dei corpi celesti, hanno potuto assistere ad una vera e propria lezione/spettacolo di astronomia tenuta dal responsabile del centro, prof. Luigi Smaldone. Il gruppo si è poi diretto presso la sede del Liceo "Cortese" - che ospita anche la postazione di osservazione astronomica dell'Unione Maddalonese Amici del Cielo - dove i ragazzi afragolesi hanno potuto familiarizzare con i delicati strumenti per osservare il cielo, ma anche con i ragazzi del prof. Maddaloni, che hanno anche offerto loro un momento coniviviale per concludere la serata.
Il 21 maggio, poi, i ragazzi del "Brunelleschi" hanno ricambiato la visita, ospitando a loro volta la V B del "Cortese" presso la sede del loro liceo. Ed ovviamente, stavolta, la visita guidata non poteva che essere incentrata sul Giardino didattico (la cui gestione da dicembre 2011 è affidata a Legambiente Afragola): dopo aver visitato la mostra "Fango - forme e colori sepolti" allestita nella hall del Liceo, il gruppo, guidato dagli studenti del "Nucleo ecologico" del liceo e dai volontari di Legambiente, ha potuto far visita alla splendida area verde realizzata nel corso di 30 anni grazie al lavoro incessante di docenti e studenti, soffermandosi in particolare sulla nuova aiuola dedicata alla grande etologa Jane Goddall. Anche in questa occasione, un piccolo "banchetto" ha chiuso in allegria la giornata, che ha decretato il successo di un iniziativa che speriamo possa continuare anche nei prossimi anni scolastici e che, per il nostro Circolo, ha rappresentato una delle prime manifestazioni dell'avverarsi di quello che per noi ha sempre rappresentato un sogno: gestire le attività di quel Giardino nel quale molti di noi sono cresciuti, lavorando durante gli anni del liceo.

giovedì 17 maggio 2012

Dieci giorni di sport in Via Berlinguer

Finalmente disponibili i campetti di via Berlinguer, nei pressi dei centri commerciali Leroy Merlin ed IKEA, Legambiente Afragola organizza 10 giorni di attività sportive aperte a tutta la cittadinanza, dal 18 al 27 Maggio 2012. Accedere è semplicissimo: chi vuol giocare a calcetto, tennis o calcio balilla deve solo portare con se l'attrezzatura adatta e lo spirito giusto! I partecipanti potranno contribuire alla raccolta di fondi per la costruzione un pozzo in Africa, progetto coordinato da AMREF.
Vi aspettiamo numerosi!

mercoledì 16 maggio 2012

Il Giardino didattico del "Brunelleschi" affidato a Legambiente Afragola

Clicca sull'immagine per ingrandirla e leggere l'articolo
Il Liceo Scientifico Filippo Brunelleschi di Afragola (NA), sito in via Firenze, è circondato da quasi un ettaro di spazi verdi, un tempo ricettacolo di ogni genere di rifiuti che con grande tenacia è stato trasformato in un giardino didattico, una vera e propria oasi al servizio dei docenti, degli studenti e del territorio.
Nel 1982, a costruzione appena ultimata, il nuovo edificio scolastico di Afragola appariva in uno scenario davvero inquietante: un “mausoleo” grigio sperduto in un “deserto” di erbacce soffocate da pietre di risulta, a cui si aggiungevano man mano nuovi strati di immondizia di vario genere. Il progetto di realizzare un Giardino Didattico, approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto, è stato definito da un gruppo di lavoro che si è costituito tra i docenti di scienze naturali del Liceo capitanati dal prof. Aldo Bifulco.
L’impresa non è stata per niente semplice: tuttavia, le difficoltà - fra le quali alcuni incendi - finirono per galvanizzare la determinazione di quanti si erano “lanciati nell’avventura”. La prima pianta è stata una palma regalata dall’orto botanico che faceva “compagnia” ad un noce che già c’era. Alcuni studenti costituirono il gruppo di lavoro dei “nuclei ecologici” che, anno dopo anno, sono riusciti a realizzare quello che sembrava solo un sogno.
Il Giardino didattico - che, proponendosi come soggetto di raccordo tra scuola e territorio, ha avuto il riconoscimento del Ministero della P.I., della Provincia di Napoli, del Comune di Afragola e del Distretto scolastico n° 28 - ha conseguito un'importante obiettivo: numerosi Istituti scolastici - come, ad esempio, la S.M.S Rocco (Afragola), l’I.P.S.C.T. Pertini (Afragola), l’I.T.C. Torrente (Casoria), il L.S.S. Miranda (Frattamaggiore), e l’I.T.C. Siani (Napoli) - infatti, ne hanno talmente condiviso l'idea che hanno realizzato o stanno per realizzare altrettanti Giardini didattici. Infine, è stata avviata una collaborazione tra l'Associazione Ex-studenti del Liceo e il Liceo stesso.
Oggi il Giardino è stato affidato a LEGAMBIENTE AFRAGOLA, che dovrà curarlo insieme alla Scuola: nel dicembre 2011, infatti, è stato siglato un accordo secondo cui l'associazione, in sinergia con gli studenti del gruppo "Nuclei ecologici" coordinati dai docenti di Scienze, promuoverà e gestirà tutta un serie di attività e di visite guidate, nella speranza che il Giardino continui ad essere un esempio di come un'area anonima e abbandonata possa diventare un luogo di studio e di svago, ed il simbolo di una migliore qualità della vita e di un più armonico e consapevole rapporto tra l'uomo e la natura.

lunedì 7 maggio 2012

Raddoppia lo sportello Ambiente e Legalità di Legambiente Afragola

L'attività dello Sportello Ambiente e Legalità di Legambiente Afragola presso la sede di Via S.Maria (Piazza Municipio), continuerà fino a fine maggio, ma per i cittadini afragolesi raddoppia la possibilità di segnalare ogni tipo di illegalità ambientale e di contribuire alla salvagurdia del proprio territorio: presso le strutture sportive di Via Berlinguer, nuova sede dell'associazione, apre al pubblico un nuovo sportello contro gli eco-reati. Anche qui - e con un orario allargato, dal Lunedì alla Domenica dalle ore 9 fino alle 20 - ci sarà sempre a disposizione un esperto con il compito di raccogliere segnalazioni, anche in forma anonima. Sarà inoltre possibile effettuare segnalazioni telefoniche chiamando al 3477995400. Per ulteriori informazioni visitare i siti www.afragolaweb.it e legambienteafragola.blogspot.com

 Sportello Ambiente e Legalità con Legambiente Afragola
Via Berlinguer, Afragola, presso la struttura dei campetti Leroy Merlin (Tutti i giorni dal Lunedì alla Domenica dalle 09,00 ALLE 20,00)

Piazza Municipio – Palazzo Migliore, piano terra, sede Circolo degli Universitari (fino a fine Maggio dal Lunedì al Venerdì dalle 17,30 alle 20,00)

sabato 5 maggio 2012

I campetti di Via Berlinguer riconsegnati alle associazioni

Clicca sull'immagine per ingrandirla e leggere l'articolo
 
Finalmente apre una struttura gioiello del nostro territorio: è l'opera di compensazione dei centri commerciali "Leroy Merlin" e "IKEA".  Si tratta di quattro campetti sportivi, due di calcetto e due di tennis, con strutture sociali a supporto, situati in via Berlinguer ad Afragola: una struttura realizzata dieci anni fa e non ancora acquisita a patrimonio comunale. In questi giorni, mentre i proprietari dei centri commerciali hanno provveduto a ristrutturarli ed assegnarli (come previsto dai protocolli d'intesa siglati dai proprietari e dal Comune dieci anni fa) alle associazioni locali, il Comune si sta regolarmente attivando per acquisirli al patrimonio comunale. In queste ore, infatti, siglati i contatti di comodato d'uso, si sta procedendo alla firma dei protocolli d'intesa, poi si darà il via alle attività sportive ed associative. Sono in corso anche le ultime attività del Comune per l'acquisizione, prevista a breve. Lo stesso vicesindaco, intervistato dalle telecamere di afragolaweb.it, durante un'iniziativa di “Libera contro le Mafie”, tenutasi proprio presso la struttura di via Berlinguer, si è dimostrato soddisfatto e felice per il recupero della struttura.

Un recupero che ha avuto però un percorso lungo e difficile: ricordiamo infatti che la consegna della struttura alle associazioni, effettuata a fine 2011 con un regolare contratto, era stata revocata dopo un blitz della Polizia Municipale. Solo in seguito, ed al termine di una serie di indagini dei Carabinieri, la società "Nac Costruzione" - proprietaria della struttura - ha finalmente potuto riconsegnarla alla stessa rete delle associazioni, celebrando l'evento con una pertita di calcetto tra rappresentanti della stessa società, delle assocazioni e dei Carabinieri del nucleo operativo di Castel di Cisterna, tenutasi lo scorso 3 maggio.

A questo punto, ci auguriamo che non vi siano ulteriori ostacoli, ma che si proceda a dare alla città la possibilità di utilizzo delle aree, aspettandoci che l'Amministrazione voglia finalmente acquisirle a patrimonio comunale e riconsegnarle al mondo del volontariato locale.

Ricordiamo, infine, che già nei mesi scorsi, le aree verdi intorno alla struttura avevano ospitato importanti incontri: la messa a dimora - alla presenza di tutte le forze dell'ordine locali - di due querce in memoria delle vittime afragolesi della Camorra, e l'inaugurazione dell'"Aiuola della pace" in collaborazione con l'assocazione “Scuola di Pace” di Napoli e le scuole del territorio. Altre iniziative sociali di notevole importanza benefica e che provvederemo a pubblicizzare nei prossimi giorni, sono già in programma.

mercoledì 2 maggio 2012

Parte il Servizio Civile di Legambiente Afragola

Al via il 2 maggio 2012 ad Afragola il servizio Civile per un gruppo di sei giovani ragazze e ragazzi del territorio che hanno deciso di dedicare un anno della loro vita al mondo del volontariato. I ragazzi saranno impegnati nell'ambito del progetto "Ancora un mondo possibile 2012" (realizzato in collaborazione con ARCI Servizio Civile Napoli), che porterà avanti tutte le attività e le campagne di sensibilizzazione che da anni Legambiente Afragola mette in campo.

Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico. E' l'opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale. Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze - spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro - e nel contempo si assicura una sia pur minima autonomia economica. Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.

Ritornando al progetto di Legambiente Afagola, saranno tante le attività che i nostri volontari seguiranno direttamente: dal contatto con le scuole e i giovanissimi del territorio, all’organizzazione di stand, manifestazioni, attività di educazione ambientale e ludiche, fino al progetto "Bici City" e tanto altro ancora.


Per Salvatore Iavarone, responsabile organizzativo di Legambiente Afragola “Si tratta di una grande opportunità per i giovani del territorio, siamo felici come Legambiente Afragola di dare un opportunità di crescita formativa ad alcuni volontari locali, si tratta di un esperienza bellissima che arricchirà dal punto di vista sociale i giovani e permetterà alla nostra associazione di essere ancora più in prima linea sui maggiori temi locali”.