lunedì 26 gennaio 2009

Emergenza rifiuti finita? Macchè...


LogoAfRA3_scrittamod_2Pubblichiamo questo articolo tratto da "Articolo 1" del 18/01/2009 per sottolineare, purtroppo, ancora una volta come, nonostante i proclami e le buone intenzioni, il problema rifiuti ad Afragola sia tutt'altro che risolto... Mentre la raccolta differenziata va ancora a rilento e non copre tutto il territorio comunale, è di questi giorni la notizia che l'area, in località Cantariello, dove si sarebbe dovuta costruire un'isola ecologica sarà invece destinata ad ospitare un campo rom: di conseguenza, il finanziamento che il Comune aveva ricevuto dal Commissariato per l'emergenza rifiuti è andato perduto, anche se il sindaco ha promesso comunque a breve la costruzione di un impianto di compostaggio... Mah, staremo a vedere...

 
Amianto e copertoni abbandonati alla periferia di Afragola
Afragola sempre più sommersa dai rifiuti...
Il dramma rifiuti ad Afragola è sempre attuale. Le nostre periferie sono il segno del degrado di un territorio lasciato a sé stesso e senza controllo, un territorio che l'amministrazione comunale non è capace di gestire e proteggere. Un'area lasciata nelle mani di speculatori senza scrupoli, che invadono le nostre campagne di rifiuti: fiumi di amianto e stracci spesso trasformati in incendi "spettacolari", che siamo poi costretti a respirare. Nessun controllo, nessuna videocamera installata nelle periferie, pochi i mezzi per i vigili preposti al controllo, e a dire il vero, pochi anche i vigili che hanno questo compito. I partiti politici da tempo si limitano a generiche accuse; da quest'estate la nostra redazione, in collaborazione con le associazioni ambientaliste, in primis Legambiente, si sono attivate denunciando gli eventi accaduti, riportati su tutta la stampa nazionale, agli organi competenti, sottolineando la presenza di rifiuti speciali nella zona dei lavori della stazione ad alta velocità Il problema persiste, e non si mette in campo nessuna bonifica del territorio, proprio a due passi da quelli che sono i "pochi" terreni agricoli, ancora presenti nella nostra città Qual' è il futuro della nostra terra, della nostra agricoltura e della nostra salute? Sabato 10 Gennaio, il circolo di Legambiente Afragola, allo scopo di informare gli studenti e i cittadini , in collaborazione con la Scuola Media "G. Ciaramella" e il Liceo Scientifico Statale "F. Brunelleschi" di Afragola ha organizzato un convegno dal titolo "TOXIC", in cui esperti della materia, in particolare rifiuti tossici, hanno affrontato la questione presentando dati e fotografie agli uditori presenti presso la sede del Circolo Legambiente e del Circolo Degli Universitari, il Teatro "Cafè Cabaret".    
Salvatore Iavarone

Nessun commento:

Posta un commento