Da Informacittà del 18/01/2009, con alcune correzioni ed aggiunte evidenziate in corsivo e con la sigla ndr
Informacittà ha intervistato cinque afragolesi su come funziona la raccolta differenziata in città, e quali sono i problemi che maggiormente si verificano e non permettono una corretta raccolta. Alla prima, laSig.ra Maria, chiediamo: "Quali sono i problemi che maggiormente lei riscontra per la raccolta differenziata?" E lei ci risponde: "Non so dove buttare i contenitori di tetrapack che contengono latte o comunque
alimenti, il problema è che non so se devono essere gettati nel contenitore della carta o nell'umido?! Per il resto diciamo che sta andando, anche se non tutti i giorni riescono a ritirare le cose". Allora, per quanto riguarda la carta e il cartone separate giornali e riviste dai loro involucri di cellophane, togliete la ''finestra'' di plastica dalle buste da lettera, schiacciate le scatole di cartone e cartoncino e, ovviamente, buttate tutto nel cassonetto della carta. E' possibile conferire anche i contenitori in poliaccoppiato (tetra-brik) del latte o dei succhi di frutta preventivamente sciacquati. Vanno, invece, tra i rifiuti domestici (secco indifferenziato, che comprende anche l’umido ndr) i tovagliolini e i bicchieri di carta sporchi, la carta oleata o plastificata (per esempio quella degli insaccati). Il secondo è il Sig. Alessandro, che ci dice che non riesce a trovare le campane per la raccolta del vetro, e quindi deve girare e rigirare prima di poter gettare tutte le bottiglie e le altre cose, quindi ci chiede: "Non sarebbe più logico se in ogni strada ci fosse l'apposita campana per la raccolta del vetro, e magari il contenitore per i vestiti usati, che non so mai dove gettarli? Magari ci fosse in tutte le strade, ma ci accontentiamo anche solo delle piazzette, o dei punti di riferimento di ogni quartiere!!" e poi: " Ma alla fine che cosa si getta nelle campane, solo il vetro o si può gettare anche la ceramica?" Allora, per prima cosa bisogna lavare le bottiglie e i vasetti di vetro (togliere i tappi che vanno riposti nei vari cassonetti a seconda del materiale) e buttarli nelle campane per la raccolta del vetro. Invece piatti, oggetti di ceramica o terracotta, specchi, lampadine a incandescenza vanno tra i rifiuti domestici (sempre secco indifferenziato, ndr), quindi vanno raccolti e poi lasciati fuori casa nei giorni indicati dalla raccolta per poter essere ritirati. La Sig.ra Annamaria ci dice invece "Mi trovo benissimo con la raccolta differenziata, è diminuita di molto la spazzatura in casa perché tutto è abituarsi a gettare le cose al posto giusto. Però dovevamo partire prima! Soprattutto con l'informazione, anche perché c'è stata davvero pochissima informazione su come si fa correttamente la raccolta!!! E poi dovrebbero darci una lista, qualcosa per sapere dove trovare i punti più vicini per la raccolta del vetro, degli stracci,e tutte le altre cose che non ritirano direttamente a casa! Adesso per la nostra famiglia è diventata una bella abitudine!!!'' Innanzitutto vorremmo complimentarci con la sig.ra Annamaria per le belle cose che ha detto e soprattutto perché dovrebbe essere la ''normalità" fare una corretta raccolta differenziata! Presso alcuni bar e centri di ristoro esistono contenitori appositi per la raccolta delle lattine, altrimenti dovete gettare le lattine di alluminio e i barattoli in banda stagnata nel cassonetto del multimateriale (plastica ed alluminio, ad es. bevande, cibo per animali, conserve alimentari, ecc.). Poi uno dei modi più sbrigativi per smaltire i vestiti usati, gli stracci e altre cose del genere è sicuramente il riciclaggio, il riutilizzo, e magari con un po' di fantasia e le informazioni giuste, creare qualcosa di utile per la casa!! Infine, i due ragazzi, Biagio e Alessandra, alla nostra domanda: "Che cosa c'è che non va nella raccolta differenziata ad Afragola, come vi trovate e funziona a casa vostra?" hanno risposto: "Non riusciamo a capire, ma dove dobbiamo gettare i medicinali scaduti e altre cose del genere, come ad esempio pile scariche, batterie e cellulari che non si possono più utilizzare etc.?? In questa città non c'è un punto di raccolta per queste cose!! In generale sta funzionando, ma non c'è stata una corretta informazione per noi. Insomma, un semplice foglietto non basta, ma non perché siamo stupidi e non riusciamo a capire, semplicemente perché gettiamo tante di quelle cose che non sono rappresentate visivamente nel foglietto illustrativo!!!”. Per i rifiuti urbani pericolosi (come possono essere ad esempio batterie per auto, vernici, olii alimentari e minerali usati, cellulari ecc.) e per i rifiuti ingombranti (mobili, elettrodomestici, imballaggi di cartone, plastica e legno, ecc. ) sarebbe necessario servirsi delle stazioni ecologiche attrezzate, che purtroppo (ad Afragola, ndr) non abbiamo. Per le pile utilizzate dovrebbero esserci gli appositi contenitori gialli che, di solito, si trovano nei pressi dei cassonetti. I contenitori per la raccolta di medicinali scaduti si trovano, di solito, davanti alle farmacie, però prima di liberarvi dei medicinali scaduti toglieteli dalle confezioni di carta.
Giusiana Russo
Nessun commento:
Posta un commento