Dal 2005 sono passati tre anni, tre anni senza nessuna risposta al progetto di trasporto locale per i cittadini di Afragola.
Un progetto realizzato da un comitato cittadino, nel frattempo sciolto, ma che aveva raccolto sul territorio oltre 5.000 firme per attivare a costo zero per il comune, un progetto di trasporto locale su gomma.
Un’iniziativa piaciuta da subito a tutta la città, che non ha trovato, da parte della commissione prefettizia che fino a poche settimane fa ha governato la nostra città, la giusta sensibilità al problema.
Un progetto che a costo zero per l'ente Comune prevedeva sei linee urbane e che aveva il costo di soli 0,20 cent a biglietto, il tutto grazie alla collaborazione dei sei autotrasportatori locali.
Dal palazzo comunale nessuna risposta…
Mentre oggi secondo indiscrezioni, al comune stanno preparando un progetto che ci costerà oltre 200 mila euro, che prevede solo due linee e il costo dei biglietti ad un euro…
Sembra impossibile !!! Dopo il danno la beffa…
Il Circolo Legambiente "Aframbiente", in collaborazione con il Circolo degli Universitari, promotore del progetto, si impegnerà per il suo rilancio. Al nuovo governo cittadino chiediamo un'attenzione ed una sensibilità maggiori di quella mostrata dalle giunte e dalle commissioni prefettizie che si sono succedute negli ultimi anni, riguardo ad un tema che riteniamo di fondamentale importanza: la mobilità sostenibile. Un tema di cui abbiamo già parlato negli scorsi mesi, in particolare con la campagna "Mal'Aria": è quasi superfluo sottolineare che un servizio efficiente di autobus che colleghino tutti i punti principali della città aiuterebbe a ridurre l'uso dell'auto e di conseguenza i livelli di smog nell'aria, per non parlare della riduzione che apporterebbe ad un flusso di traffico veicolare che sta diventando sempre più insostenibile.
Un’iniziativa piaciuta da subito a tutta la città, che non ha trovato, da parte della commissione prefettizia che fino a poche settimane fa ha governato la nostra città, la giusta sensibilità al problema.
Un progetto che a costo zero per l'ente Comune prevedeva sei linee urbane e che aveva il costo di soli 0,20 cent a biglietto, il tutto grazie alla collaborazione dei sei autotrasportatori locali.
Dal palazzo comunale nessuna risposta…
Mentre oggi secondo indiscrezioni, al comune stanno preparando un progetto che ci costerà oltre 200 mila euro, che prevede solo due linee e il costo dei biglietti ad un euro…
Sembra impossibile !!! Dopo il danno la beffa…
Il Circolo Legambiente "Aframbiente", in collaborazione con il Circolo degli Universitari, promotore del progetto, si impegnerà per il suo rilancio. Al nuovo governo cittadino chiediamo un'attenzione ed una sensibilità maggiori di quella mostrata dalle giunte e dalle commissioni prefettizie che si sono succedute negli ultimi anni, riguardo ad un tema che riteniamo di fondamentale importanza: la mobilità sostenibile. Un tema di cui abbiamo già parlato negli scorsi mesi, in particolare con la campagna "Mal'Aria": è quasi superfluo sottolineare che un servizio efficiente di autobus che colleghino tutti i punti principali della città aiuterebbe a ridurre l'uso dell'auto e di conseguenza i livelli di smog nell'aria, per non parlare della riduzione che apporterebbe ad un flusso di traffico veicolare che sta diventando sempre più insostenibile.
Nessun commento:
Posta un commento